Tutto quello che pensi di sapere sul tempo potrebbe essere sbagliato. Non c’è differenza tra passato e futuro, il tempo non scorre inarrestabile come un fiume da un punto A verso un punto B, e quello che chiamiamo “presente”...
Capita anche a te di ficcarti nei pasticci perché non riesci a dire NO a qualcuno? A me di continuo e, la maggior parte delle volte, mi potrei risparmiare davvero molti grattacapi se soltanto trovassi il coraggio di esprimere un diniego.
Il concetto di meditazione è sfuggente. Tutti, bene o male, abbiamo una vaga idea di cosa sia: riguarda lo stare seduti con gli occhi chiusi e le mani disposte in modo bizzarro, alla ricerca di qualcosa che non si capisce bene...
Negli ultimi tempi, molte aziende hanno imparato una lezione sulla propria pelle: se cerchi di resistere al cambiamento, il cambiamento ti rovina addosso senza pietà.
Hai presente quelle persone che si sbattono dalla mattina alla sera, sono sempre indaffarate in mille attività, ma poi alla fine non combinano mai niente?
Ogni volta che penso di sapere qualcosa, il dubbio inizia ad assalirmi come un branco di piranha. E quel maledetto mantra di Socrate, so di non sapere, inizia a risuonarmi nelle tempie come un monito oscuro.
L’italiano è una lingua ricchissima, con un patrimonio di centinaia di migliaia di parole. Eppure, col passare del tempo, il lessico a nostra disposizione sembra restringersi sempre di più.
Anche a te è capitato di vivere sprazzi di irrefrenabile ambizione, anche quando le condizioni oggettive non erano proprio a tuo favore?
Ogni giorno, un blogger si sveglia e sa che dovrà correre più di uno youtuber, e di un instagrammer, e di un influencer.
Se hai già sentito parlare della libertà finanziaria, siamo in due. Se non hai la più pallida idea di come ottenerla, siamo ancora in due.
Verrà un giorno in cui ti dovrai fermare. Verrà un giorno in cui dovrai guardarti indietro e riflettere attentamente sul cammino che hai percorso.
Chi di noi non vorrebbe lavorare lasciandosi cullare dal crepitio del camino o dalla dolce melodia di una pioggerellina fuori dalla finestra?
Pare che nell’antichità i filosofi stoici fossero abituati ad aspettarsi il peggio da ogni situazione. Detta così, sembra una cosa pessimista a livelli cosmici, contro la quale non potrebbe nulla neanche il più potente degli ansiolitici.
Su questi schermi abbiamo già visto perché nessuno ci troverà mai su Google. E come un certo Salvatore Aranzulla sia riuscito a fare tanti soldi e al tempo stesso anche ad aiutare il prossimo proprio grazie ai motori di ricerca.
Oggi mi odierai, lo so. Ti vedo già che mi odi. Infatti, oggi, voglio proporti un esercizio mentale particolarmente impegnativo, talmente disumano e massacrante che preferirai gettarti tra le braccia del sergente Hartman di Full Metal Jacket.
Prima di compiere diciotto anni, devi saperlo, non avevo ancora un cellulare mio. E in casa avevamo una connessione che viaggiava alla lumacosa velocità di 56 Kb.