Da quando esistono i social media, siamo circondati da esperti di ogni tipo. Dal virologo al politologo, dal nutrizionista al complottista. C'è una spiegazione per questo?
Convinto dagli elogi sperticati di Marco Montemagno verso questo libro, mi dedico alla lettura di Greenlights, ovvero l’autobiografia di Matthew McConaughey.
Fin da piccoli ci hanno sempre raccomandato di non prendere freddo, perché altrimenti saremmo finiti dritti dal dottore, ma se fosse vero il contrario?
Se sei in grado di osservare qualcosa, tu non sei quella cosa. Ci hai mai riflettuto?
Ci sono cose, al mondo, che non possono essere ignorate per sempre, e tra queste dovremmo includere anche l’oscuro universo delle criptovalute.
Il GP di Turchia che si è disputato il 10 ottobre 2020 non rimarrà certamente impresso nella storia , ma qualche manciata di emozioni, beh, è riuscito comunque a trasmetterle.
Non ho mai avuto il pollice verde, però ho osservato attentamente chi ce l’ha. E posso affermare che, NO, non è proprio vero che chi semina, raccoglie.
Il settore immobiliare è sempre stato considerato un investimento sicuro e profittevole, ma di certo non accessibile a tutti.
Sto sistemando la libreria di casa e guarda un po’? Mi imbatto in un vecchio tomo di oltre 600 pagine che spiega per filo e per segno come programmare in un osticissimo linguaggio ormai vecchio e superato.
I freddi numeri, certamente, non sono tutto. Però, se li interpretiamo bene, i numeri sono in grado di rivelarci un sacco di cose.
Non tutti sanno che esiste un’alternativa altrettanto meritevole e altrettanto solidale per chi vuole fare del bene agli altri: il cosiddetto microcredito.
Il self publishing, o auto-pubblicazione che dir si voglia, esercita un richiamo sempre più irresistibile verso tutti gli aspiranti scrittori di questo pianeta.
Che tu lo voglia o no, sei già un brand. Sì, come la Coca Cola. Anche se non hai un logo che ti contraddistingue e non investi triliardi in campagne pubblicitarie.
Non me ne voglia il caro Tim Berners-Lee, uno dei padri fondatori del World Wide Web, ma dobbiamo ammettere che la sua creatura, col passare degli anni, è diventata sempre più selvaggia.
È il 15 novembre 2020 quando Paul Jarvis invia una comunicazione “scioccante” a tutti i suoi iscritti: la newsletter domenicale “The Sunday Dispatches” è arrivata al capolinea. Adios.
Che tu stia guardando una paginetta con tre informazioni o il portale più mastodontico della rete, dietro ognuna di essa ci sarà sempre del codice HTML. Conosciamolo.